
Acrobazie Letterarie 2025
Letteratura, teatro, giochi letterari partecipati, attività per bambini e passeggiate emozionali in notturna.
La IV edizione di ACROBAZIE LETTERARIE – rassegna artistico-culturale diffusa – si terrà dal 8 luglio al 10 agosto, negli spazi più iconici e suggestivi di San Martino al Cimino (Viterbo).
Il tema del 2025 è L’INVISIBILE, trattato acrobaticamente come un elemento presente nella sua assenza. Un mix emozionante e coinvolgente che combina dialoghi e presentazioni di libri, con ospiti del calibro di Luca Briasco, Claudio Giovanardi, Massimo Roscia e Valentina Notarberardino.
Inoltre, teatro, giochi letterari partecipati e attività per i bambini.
Per tutta l’estate, le Passeggiate emozionali in notturna a cura di Colombo Bastianelli sveleranno l’invisibile per le vie del borgo.
Non mancheranno altri ospiti a sorpresa.
8 Luglio @ 9:00 pm – 10 Agosto @ 5:00 pm

Martedì 8 luglio ore 21:00
Chiostro Abbazia Cistercense
LUCA BRIASCO
Dialogo con la voce italiana di Stephen King
Due mestieri invisibili: l’editor e il traduttore
Modera Federico Meschini
In quasi trent’anni di lavoro editoriale, Luca Briasco si è inoltrato sempre più a fondo in due mestieri senza i quali i libri non potrebbero arrivare nelle mani dei lettori, o ci arriverebbero in una forma molto diversa: quello del traduttore e quello dell’editor. Entrambi accomunati da una caratteristica: chi li esercita rimane dietro le quinte, per necessità e per scelta. Tra riflessioni e aneddoti, uno sguardo dall’interno ai meccanismi, ai successi e ai fallimenti dell’editoria.
Luca Briasco è editor di narrativa straniera per minimum fax, agente letterario, americanista. Ha fatto conoscere in Italia scrittori come Don Winslow, William Vollmann e Jo Nesbø. Ha tradotto autori americani e britannici del calibro di J.G. Ballard, Joe Lansdale, Richard Powers, Viet Thanh Nguyen, HanyaYanagihara. Dal 2018 è la voce italiana di Stephen King.
Venerdì 11 luglio ore 21:15
Chiostro Abbazia Cistercense
A.I LOVE YOU
Anteprima della nuova creazione teatrale firmata da Chiara Bonome, Mattia Marcucci e Stefano Flamia, interpretata da Chiara David e Stefano Flamia, con la regia di Chiara Bonome, aiuto regia Mattia Marcucci.
Un giornalista vecchia scuola, cinico e solitario, è costretto a collaborare con un’intelligenza artificiale progettata per sviluppare empatia. Tra sarcasmo, confessioni e resistenza, nasce un confronto serrato che mette in crisi ogni certezza. Una commedia drammatica che esplora i confini tra umano e artificiale, il bisogno di essere ascoltati e la paura di esserlo davvero.
Lo spettacolo debutterà in forma definitiva a ottobre 2025 al Teatro Vittoria di Roma, storica sede della Cooperativa Attori & Tecnici, che ne curerà la produzione.
Mercoleì 16 luglio ore 18:00
Venerdì 18 luglio ore 18:00
mercoledì 23 luglio ore 18:00
Sala del Capitolo (Piazza dell’Oratorio)
Ciclo di incontri a cura di Elena Cioce
William Shakespeare: l’invisibile dietro le parole
“Le parole sono la più potente droga usata dall’uomo” diceva Kipling e, prima di lui, anche Shakespeare ha utilizzato le parole per divertire, sconvolgere, portare alla luce verità scomode e far riflettere. Ma, poi, chi è veramente Shakespeare? È tanti, ma è anche nessuno; lo ritroviamo nei modi di dire che utilizziamo tutti i giorni, nel nostro modo di pensare, nelle parole che scegliamo quando interagiamo con gli amici, ma è anche invisibile – perché ad essere veramente importante non è l’uomo che ha scritto i noti capolavori, ma le sue opere immortali e le parole in esse contenute.
Il primo appuntamento è dedicato alla figura di William Shakespeare come “invisibile” e verranno analizzate le figure femminili in Otello. Ci sarà spazio per un’ampia introduzione della figura del Bardo, si parlerà della sua identità, delle opere, della scena politica a Londra, per poi passare ad analizzare il testo, leggendo e commentando insieme estratti dell’Otello.
Durante il secondo incontro verranno analizzate due commedie: Molto rumore per nulla e Tutto è bene quel che finisce bene, sottolineando il potere delle parole e l’importanza di una chiara comunicazione, soprattutto (ma non solo) in una relazione. Anche qui verranno letti e commentati estratti delle opere e, come per gli altri incontri, alla fine seguiranno dei piccoli quiz.
Il terzo incontro verterà sulla sagacia e sullo spirito dei personaggi (soprattutto quelli femminili) in Romeo e Giulietta e ne Il mercante di Venezia – una tragedia e una tragicommedia – e verranno condivise alcune curiosità sulle due opere con i presenti.
Elena Cioce Giovane letterata e linguista di formazione internazionale. Amante del teatro.
Mercoledì 30 luglio ore 21:00
Chiostro Abbazia Cistercense
VALENTINA NOTARBERARDINO
presenta Operazione Bestseller. Dietro le quinte del successo editoriale (Ponte alle Grazie)
Modera Giorgio Renzetti
In questo saggio l’autrice racconta la vita materiale del libro dalla tipografia al comodino, e la vita immateriale, dall’anonimato alle stelle. Presenta una panoramica sul mondo del libro: promozione, compensi per gli scrittori, classifiche dei bestseller, il lavoro dei promotori librari e dei librai, i festival e i premi, senza dimenticare il prezioso apporto degli “autori invisibili” come gli editor, i traduttori e i ghost writer. Un viaggio curioso, chiarificatore ed entusiasmante dietro le quinte dell’editoria italiana: la maggior industria culturale del Paese.
Valentina Notarberardino, autrice e professionista della comunicazione culturale, da circa vent’anni lavora in editoria occupandosi di libri, autori, festival, fondazioni e mostre, con un’attenzione particolare al linguaggio visivo e alla fotografia. Tiene un corso al Master in Editoria della Sapienza e ha uno spazio di approfondimento su Rai 1 dedicato alle copertine dei libri. Ha pubblicato Operazione Bestseller e Fuori di testo per Ponte alle Grazie.
Sabato 2 agosto ore 21:00
Giardino Palazzo Doria Pamphilj – Via Luigi Cadodorna
MASSIMO ROSCIA
Boomerario. Quiz show: il palio delle parole
Performance tratta da Boomerario. Manuale semiserio di sopravvivenza linguistica (Rai Libri)
Ick, idk, gyat, drip, swag, simp, sus… Vi suonano come messaggi alieni o dispacci cifrati? Non sapete cosa significa nerfare, ollare, spawnkillare, yappare o delulu?
La performance teatralizzata di Massimo Roscia si fonde con un gioco interattivo ad alto tasso di coinvolgimento che invita a esplorare il gergo delle nuove generazioni in modo divertente e senza giudizio.
Il pubblico non è spettatore, ma protagonista attivo di un gioco a squadre che si rifanno alle contrade di San Martino al Cimino: Borgovecchio, Borgovalle, Borgonovo e Fuori dal luogo.
I partecipanti si sfideranno in prove avvincenti, mettendo alla prova la loro abilità nel decifrare e padroneggiare neologismi e acronimi. “Boomerario” è un vero e proprio “prontuario, una bussola, un decodificatore” in forma ludica, per capire il linguaggio di oggi e non rischiare di apparire un po’ troppo… cringe.
Chi conquisterà il Palio delle Parole e la palma del più “skillato” nel linguaggio giovanile?
Massimo Roscia Scrittore, performer, reporter di viaggio e critico enogastronomico. Docente di comunicazione, tecniche di scrittura, editing e marketing territoriale.
Domenica 3 agosto ore 18
Sala del Capitolo (Piazza dell’Oratorio)
Crea il tuo libro d’artista! Laboratorio per bambini
Condotto da FRANCESCA CARABELLI con la partecipazione straordinaria di Massimo Roscia e Mario Vocabolario
Il libro d’artista è un’opera incantata da leggere e ammirare. Tante pagine in cui le storie prendono vita tra parole, segni, colori, materiali lisci e altri un po’ ruvidi. Questo gioco magico invita i bimbi all’avventura! Sperimentando e giocando con forme, colori e diverse superfici, si può scoprire che un libro può essere molto di più di quello che sembra. E che dietro ogni creazione c’è un incanto, un segreto speciale!
Francesca Carabelli Autrice e illustratrice di libri per ragazzi, ha pubblicato per numerose case editrici italiane e straniere. Per Edizioni Curci ha illustrato Lisa Monnalisa, menzione della giuria al Premio Rodari 2020.
Sabato 9 agosto ore 21:00
Giardino Palazzo Doria Pamphilj (Via Luigi Cadorna)
CLAUDIO GIOVANARDI
presenta Voci da casa Pascoli (La Lepre)
Modera Benedetta Lomoni
Il romanzo esplora la grandezza di Giovanni Pascoli non come una biografia tradizionale, ma attraverso la sua vita apparentemente ordinaria, segnata dalla tragedia dell’uccisione del padre.
Pascoli viene descritto come un “gigante malgré lui”, un uomo che non ha cercato la poesia, ma ne è stato trovato e quasi costretto ad abbracciarla. Si vergognava sia di essere poeta quando faceva il professore, sia di essere professore quando faceva il poeta, e la sua storia è profondamente radicata nella vita della provincia italiana del tardo Ottocento.
Il romanzo è un affresco corale che presenta frammenti della vita di Pascoli, dei suoi familiari e dei suoi conoscenti, dando a ogni figura la stessa importanza del poeta stesso.
Claudio Giovanardi Scrittore e professore ordinario di Linguistica Italiana presso l’Università Roma Tre.
Domenica 10 agosto ore 18:00
Sala del Capitolo (Piazza dell’Oratorio)
LETTURE ACROBATICHE con scambio di libri
a cura di Claudio Giovanardi e Benedetta Lomoni
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna l’appuntamento con questo format stimolante, avvincente e soprattutto divertente, in cui chiunque può mettersi alla prova, trasformandosi in un “relatore acrobatico”.
Ti sei mai chiesto qual è il tuo libro preferito, quello che ti ha cambiato la vita o che, secondo te, tutti dovrebbero leggere? Bene, questa è l’occasione giusta per rifletterci e condividere con gli altri la tua impressione.
Puoi scegliere di partecipare semplicemente come uditore, oppure scendere in campo come relatore acrobatico. Avrai a disposizione qualche minuto per leggere un breve estratto del tuo libro del cuore, presentarlo e promuoverlo al pubblico. Non sarà un semplice scambio di consigli di lettura, ma una vera e propria sfida per far salire il tuo libro sul podio.
SCAMBIO DI LIBRI
Quest’anno, potrai scambiare i tuoi libri con gli altri partecipanti. È un modo generoso per dare e ricevere nuovi libri, rigenerandoli!
L’incontro si concluderà con un brindisi conviviale!
PASSEGGIATE NOTTURNE EMOZIONALI
A cura di Colombo Bastianelli

Sveliamo l’INVISIBILE per le vie del borgo. “Sapere è vedere” diceva un vecchio adagio: ascoltando lo storico locale l’invisibile può rivelarsi ai nostri occhi.
Consulta le date disponibili a breve su questo sito web.
Prenotazione obbligatoria tramite al numero 339/3412598.
Contributo volontario.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Si ringrazia il COMUNE DI VITERBO e il supporto dei nostri partner: ANCE Viterbo, Balletti Park Hotel, Centro Edilizia Mimosa, C.G.T. Elettronica, Topcars Viterbo, Merceria Abbigliamento Patrizia Marchetti.